La Percezione della Bellezza tra Psicopatologia e Antropologia
con Ugo Morelli e Caterina Vecchiato
Varazze
19 Ottobre 2019
09.30 - 16.30
Lezione magistrale: Ugo Morelli e Caterina Vecchiato - Moderatore: Simonetta Porazzo - Tutor: Gabriella Brero - Amministratore del Progetto: Simona Masnata - Direttore Scientifico dell'Evento e Responsabile del Progetto: Milena Meistro
Sede: Varazze, Via Piave 72, Sala Convegni Centro Riabilitativo La Tolda.
Al termine del seminario chi avrà fatto richiesta di crediti formativi dovrà sostenere la prova di apprendimento e consegnare la documentazione del corso al tutor.
PROGRAMMA:
Mattina:
- h. 09.30 - 10.00 Registrazione - tutor: Gabriella Brero
- h. 10.00 - 11.00 Lezione Magistrale: La Percezione della Bellezza tra Psicopatologia e Antropologia - Caterina Vecchiato
- h. 11.00 - 12.00 Lezione Magistrale: La Percezione della Bellezza tra Psicopatologia e Antropologia - Ugo Morelli
- h. 12.00 - 13.00 Approfondimenti e discussione in Plenaria - Caterina Vecchiato e Ugo Morelli, modera Simonetta Porazzo
- h. 14.00 - 16.00 Gruppi di Approfondimento - Caterina Vecchiato, Ugo Morelli, Simonetta Porazzo
- h. 16.00 - 16.30 Verifica Apprendimento - Caterina Vecchiato e Ugo Morelli
OBIETTIVI TECNICO PROFESSIONALI
Il seminario si propone di continuare un percorso di studio sui temi della creatività e della bellezza che verranno trattati prendendo spunto dagli straordinari sviluppi della ricerca neuroscientifica e delle sue ricadute sul tema dell’intersoggettività (cfr. Gallese).
OBIETTIVI DI PROCESSO
L’obiettivo è l’integrazione di conoscenze tratte dalle diverse discipline interessate direttamente o indirettamente alla creatività umana. Il principio guida del seminario sostiene la centralità della capacità generativa nella strutturazione dei processi di cura.
I temi su cui si lavorerà si possono indicare e specificare nei titoli delle due parti del seminario:
-
All’ altro, l’altra metà di ogni cielo, alla bellezza come estensione di sé, si accede se si fa spazio e si cura un vuoto generativo in sé stessi.
-
Paesaggio, lingua madre. In una prospettiva evolutiva neurofenomenologica la comprensione della bellezza va connessa al rapporto tra corpo-cervello-mente e Mondo.
-
La bellezza è una domanda. Bambini, adolescenti e noi stessi abbiamo bisogno di domande e di sostegni per elaborarle, non solo di consumare risposte.
-
Il racconto tra narrabile e inenarrabile.
STRUTTURA DEL SEMINARIO
I Docenti presenteranno le due lezioni magistrali che saranno corredate da un percorso di immagini evocative cui seguirà un momento di confronto e approfondimento in cui i partecipanti interagiranno con i docenti, potranno porre domande e sviluppare pensieri e ipotesi di lavoro. I Docenti presenteranno le due lezioni magistrali che saranno corredate da un percorso di immagini evocative cui seguirà un momento di confronto e approfondimento in cui i partecipanti interagiranno con i docenti, potranno porre domande e sviluppare pensieri e ipotesi di lavoro. Nel pomeriggio saranno fatti dei gruppi di lavoro in cui i concetti approfonditi durante la mattina faranno da veicolo ad una riflessione sulla condizione del paziente psichiatrico in rapporto alla bellezza e sulle possibili relazioni/connessioni tra bellezza e malattia anche alla luce della ricerca neuroscientifica.
BREVE CURRICLUM DEI DOCENTI, RELATORI E MODERATORI:
Docente:
Ugo Morelli - Professore di Psicologia del lavoro e dell'organizzazione e di Psicologia della creatività e dell'innovazione. Autore e Saggista.
Caterina Vecchiato - Psichiatra psicoterapeuta, Docente di psichiatria e psicopatologia. Già direttore ospedaliero e territoriale di psichiatria.
Moderatori:
Simonetta Porazzo - Psicologa, psicoterapeuta e specializzata in Arteterapia, lavora presso il DSM ASL 2 Savonese.
Direttore scientifico dell’evento
Milena Meistro - Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, master in Criminologia Applicata e Psicologia Giuridica. Diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica. Dirige alcune strutture del gruppo Redancia tra cui CTR Montezemolo.
Tutor: Gabriella Brero
Responsabile del Progetto: Milena Meistro
Psicologa Psicoterapeuta Amministratore del Progetto: Simona Masnata
Segreteria ECM: Serena Donato
Il seminario è accreditato AGENAS, provider CSS per le seguenti professioni: medici, psicologi, educatori professionali, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
- Crediti ECM: 5
- CODICE Evento: 276774
- Partecipanti: 100
- Durata: 5 ore
- Sede: Sala Convegni Centro Riabilitativo La Tolda, via Piave 72, Varazze (SV)
Info generali sull'iscrizione agli eventi:
- Evento singolo 20 €
- Iscrizione a 3 eventi 50 €
- Evento singolo studenti 10 €
- Sono previste riduzioni per iscrizioni di gruppi di min.8 persone
- Le modalità di pagamento saranno indicate nel modulo di iscrizione, è possibile il pagamento in contanti.
- E’ possibile la partecipazione anche senza la preiscrizione, in caso di esaurimento dei posti disponibili non sarà possibile accettare nuove iscrizioni.
Il pagamento può essere fatto tramite bonifico bancario con le seguenti coordinate:
CSS Srl - Banca Intesa San Paolo Ag. di Varazze IBAN IT67B0306949541100000013752
Indicare nella causale: Nome Cognome - Codice dell'evento a cui ci si intende iscrivere.