Il pensiero di Gaetano Benedetti e il suo sviluppo sino alla terapia amniotica
con Maurizio Peciccia
FAD su https://cssformazione.it/FAD
14 Novembre 2020
09.00 - 12.00
Lezione magistrale: Maurizio Peciccia - Relatori: Paolo Catanzaro, Giuliana Nataloni, Simone Donnari, Nicoletta Mariucci
Tutor: Gabriella Brero - Amministratore del Progetto: Simona Masnata - Responsabile del Progetto: Milena Meistro
Sede: https://cssformazione.it/FAD/
Il seminario è accreditato AGENAS, provider CSS per le seguenti professioni: medici, psicologi, educatori professionali, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
- Crediti ECM: 4,5
- CODICE Evento: 309095
- Partecipanti: 100
- Durata: 3 ore
- Sede: https://cssformazione.it/FAD/
CONTENUTI, METODO ED OBIETTIVI
- Il corso ha come obiettivo di processo: aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
- Il corso ha come obiettivo di processo: aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
- Il corso ha come obiettivo specifico: la conoscenza del pensiero di Gaetano Benedetti attraverso il suo operato e le sue pubblicazioni.
- Lo sviluppo e l’applicazione del modello teorico di comprensione delle psicosi come strumento di comprensione e relazione nella pratica quotidiana della cura al paziente psichiatrico.
- Uno sguardo approfondito sulla psicoterapia delle psicosi, attraverso dettami teorici e casi clinici.
Gaetano Benedetti ha posto le pietre miliari della psicoterapia analitica delle psicosi. Il metodo che propone è semplice e nello stesso tempo arduo: essere con i malati nella loro intensa sofferenza psichica e ascoltarli per anni finché, dopo centinaia di ore dedicate alla ricerca di identità sepolte nelle macerie di terremoti che hanno devastato l’anima, si avverte la vita del sofferente scorrere nello scambio affettivo con il terapeuta. Questo può avvenire solo se il terapeuta è pronto a identificarsi, almeno parzialmente, con il paziente pietrificato dal terrore: entrare nel suo mondo paralizzato, muoversi e commuoversi insieme a lui. (Maurizio Peciccia)
I relatori approfondiranno i seguenti argomenti:
- La comprensione e la cura delle psicosi alla luce del pensiero di Gaetano Benedetti
- La positivizzazione terapeutica secondo Benedetti nella psicoterapia a mediazione artistica con pazienti psicotici
- Dal soggetto transizionale alla tecnologia immersiva in Arteterapia
- Lo spazio interiore e la cura• La psicoterapia dei pazienti organici e psicosomatici secondo Benedetti.
OBIETTIVI TECNICO PROFESSIONALI
Apprendere i fondamento dell’approccio EMDR; esplorare e approfondire la dimensione del trauma nel paziente psichiatrico; conoscere le linee guida EMDR nel OMS e i suoi utilizzi nella psicoterapia di comunità e con i pazienti psichiatrici.
BREVE CURRICLUM DEI DOCENTI, RELATORI E MODERATORI:
Docente:
Maurizio Peciccia, Psichiatra, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Professore a contratto di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Umane dell’Università di Perugia, Co-fondatore e direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti”, Presidente della sezione italiana dell’International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis ISPS, Co-fondatore e Presidente Onorario dell’Associazione Professionisti Italiani Arte Terapeuti APIART.
Relatori:
Paolo Catanzaro: Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, Responsabile dei Servizi Convenzionati di Psiconcologia associazione Umbra Contro il Cancro, Azienda Ospedaliera Perugia ASL 1 e ASL 2 dell’Umbria. Psicoanalista membro della International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS) e della International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis (ISPS). È rappresentante legale e vice direttore della Scuola, all’interno della quale svolge attività di didatta di riferimento, supervisore sia individuale che di gruppo e psicoterapeuta didatta di gruppoPaolo Catanzaro: Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, Responsabile dei Servizi Convenzionati di Psiconcologia associazione Umbra Contro il Cancro, Azienda Ospedaliera Perugia ASL 1 e ASL 2 dell’Umbria. Psicoanalista membro della International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS) e della International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis (ISPS). È rappresentante legale e vice direttore della Scuola, all’interno della quale svolge attività di didatta di riferimento, supervisore sia individuale che di gruppo e psicoterapeuta didatta di gruppo.
Simone Donnari: Arteterapeuta, Presidente dell'Associazione Italiana degli Arteterapeuti (APIArT), responsabile del Centro ATLAS: sede operativa dell’Associazione Sementera Onlus, co-fondata nel 1995 a Perugia. Presidente dell’Associazione ATLAS Onlus. Direttore didattico della Scuola di Arteterapia di Assisi e co-fondatore dell'Istituto Gaetano Benedetti, Scuola di Psicoterapia. Dal 2017 professore a contratto per l’insegnamento “Le arti terapie e la sfida dell’era digitale” - Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi di ROMA TRE. Dal 2002 svolge formazione in ambito socio-sanitario con aziende pubbliche e private. Tiene regolarmente seminari, conferenze e sessioni di supervisione in Centri di Salute Mentale in Italia, presso l’Università degli Studi di Perugia e la New York University Steinhardt.
Nicoletta Mariucci: Psicologa, psicoterapeuta, Socio fondatore della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti” di Assisi, è responsabile dell’area tirocini della Scuola, all’interno della quale svolge attività di didatta di riferimento e supervisore sia individuale che di gruppo. Socia di IFPS (International Federation for Psychoanalytic Societies) e ISPS (International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis), socia di SIPO (Società Italiana di Psiconcologia).
Giuliana Nataloni: Psichiatra e psicoanalista, musicoterapeuta e arteterapeuta, membro della International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS) e della International Society for Psychological and Social Approaches to Psychosis (ISPS). È tutor della Scuola, all’interno della quale svolge attività di didatta di riferimento, supervisore sia individuale che di gruppo e psicoterapeuta didatta di gruppo.
Direttore scientifico dell’evento:
Milena Meistro, Psicologa, psicoterapeuta, Direttore Residenza per disabili Mondo Red, Millesimo (SV); Responsabile CAUP Savona; Responsabile APA Montezemolo e Appartamenti Protetti Agriellera, Montezemolo (CN); Direttore di Comunità presso C.T Montezemolo, Comunità Terapeutica Psichiatrica, strutture facenti parte del raggruppamento Redancia, membro del Comitato Scientifico di CSS.
Tutor: Gabriella Brero
Amministratore del Progetto: Simona Masnata