Empatie ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo
con Ugo Morelli
FAD su https://cssformazione.it/FAD
4 Dicembre 2020
10.00 - 13.00
Lezione magistrale e confronto sugli argomenti trattati: Ugo Morelli
Relatori: Giovanni Giusto e Caterina Vecchiato
Direttore scientifico dell'evento e moderatore: Milena Meistro
Tutor: Gabriella Brero
Sede: https://cssformazione.it/FAD/
Il seminario è accreditato AGENAS, provider CSS per le seguenti professioni: medici, psicologi, educatori professionali, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
- Crediti ECM: 4,5
- CODICE Evento: 310400
- Partecipanti: 100
- Durata: 3 ore
- Sede: https://cssformazione.it/FAD/
CONTENUTI, METODO ED OBIETTIVI
- Il corso ha come obiettivo di processo: 12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure.
- Il corso ha come obiettivo specifico la trattazione di alcuni concetti chiave della dimensione relazionale dell’individuo in un’ottica innovativa e trasformativa e di come questo approccio umanistico possa essere pensato nell’ambito della salute mentale
PROGRAMMA DELL'EVENTO
- PRESENTAZIONE dell'autore da parte del Dottor Giusto Giovanni
- INTRODUZIONE DEL TESTO "Empatie ritrovate. Entro il limite per un mondo nuovo" del Professor Ugo Morelli
- ARGOMENTI TRATTATI:
- La sospensione necessitata dell'espressione dell'empatia per una specie naturalmente intersoggettiva e empatica. Implicazioni per la vita e la cura.
- Il concetto di terza educazione come principio di responsabilità e di scelta
- L’esperienza di deprivazione del movimento, della prossemica e dell’intersoggettività dovuta al Covid-19. Riflessioni sugli effetti di questo fenomeno sui pazienti psichiatrici.
- Le resistenze al cambiamento e l'habit come protezione e come ostacolo
- Come l'economia può diventare bio-economia, all’insegna della sostenibilità e del limite attraverso l'educazione sentimentale
- DISCUSSIONE E APPROFONDIMENTI
Ugo Morelli con Giovanni Giusto, Caterina Vecchiato e Milena Meistro approfondiranno i temi trattati con domande e riflessioni e esploreranno connessioni possibili con la situazione e la cura del paziente psichiatrico. - INTERVENTI DEI PARTECIPANTI
Sarà dato spazio ai partecipanti per porre domande e esporre brevi riflessioni sugli argomenti trattati. - CONCLUSIONI del Professor Ugo Morelli
BREVE CURRICLUM DEI DOCENTI, RELATORI E MODERATORI
Docenti:
UGO MORELLI - Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione.Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione.Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale e psicologico-organizzativo, studi, attività di ricerca e specializzazione in Psicologia sociale, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e Organizzazione aziendale. Studi nel campo del metodo per l’analisi delle relazioni asimmetriche, del conflitto e del potere, con la conduzione di Luigi Pagliarani, di Franco Fornari e di Michel Foucault. Studi e specializzazione nel campo dell’analisi psicosociologica del lavoro, delle organizzazioni e delle istituzioni con la conduzione e supervisione di Francesco Novara, Eugéne Enriquéz e Harold Bridges, Centro di Psicologia Adriano Olivetti Torino, Università degli Studi di Milano, Università di Parigi VII, Tavistok Institute of Human Relation, Londra.Socio fondatore di Pluriversitas, Associazione per la ricerca sulla conoscenza e l’apprendimento. Socio fondatore e Presidente di Polemos, Scuola di ricerca e formazione sui conflitti; direttore del sito www.polemos.it, della stessa Scuola. Socio fondatore della Fondazione Luigi Pagliarani, con sede in Canton Ticino, Svizzera.
GIOVANNI GIUSTO - Medico Chirurgo specialista in Psichiatria. Ideatore, Fondatore e Direttore Scientifico del Gruppo Redancia, Direttore Sanitario della RSA Psichiatrica Villa Perla, della RSA Psichiatrica Skipper, della CAUP il Bozzello.Medico Chirurgo specialista in Psichiatria. Ideatore, Fondatore e Direttore Scientifico del Gruppo Redancia, Direttore Sanitario della RSA Psichiatrica Villa Perla, della RSA Psichiatrica Skipper, della CAUP il Bozzello.Fondatore della Rivista il Vaso di Pandora di cui è direttore responsabile; Fondatore e Past President della Federazione Nazionale Strutture Comunitarie Psicoterapiche; Coordinatore del Comitato Scientifico del Provider Agenas CSS Formazione.Autore di numerosi testi sulla cura e la riabilitazione del paziente psichiatrico, ideatore e sviluppatore del metodo di raccolta ed elaborazione dati attraverso la cartella clinica informatizzata ad orientamento psicodinamico definita Redancia System.
CATERINA VECCHIATO - Psichiatra psicoterapeuta, Docente di psichiatria e psicopatologia. Già direttore ospedaliero e territoriale di psichiatria. Fino al 2017 è stata Direttore della SC Assistenza Psichiatrica di Ponente dell’ASL2 Savonese e in precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore del DSM Interaziendale di Cuneo. Esperta di arteterapia e Presidente dell’associazione di cultura musicale Palma d’Oro.
Direttore scientifico e moderatore dell'evento:
MILENA MEISTRO - Psicologa, psicoterapeuta, Direttore Residenza per disabili Mondo Red, Millesimo (SV); Responsabile CAUP Savona; Responsabile APA Montezemolo e Appartamenti Protetti Agriellera, Montezemolo (CN); Direttore di Comunità presso C.T Montezemolo, Comunità Terapeutica Psichiatrica, strutture facenti parte del raggruppamento Redancia, membro del Comitato Scientifico di CSS.
Tutor: GABRIELLA BRERO - Educatore professionale
Responsabile del progetto: SIMONA MASNATA - Educatore professionale, social manager, coach