I Gruppi Esperienziali Terapeutici (GET): un nuovo approccio al trattamento della disregolazione emotiva
con Raffaele Visintini
FAD su https://cssformazione.it/FAD
19 Dicembre 2020
9.30 - 12.30
Lezione magistrale e confronto sugli argomenti trattati: Raffaele Visintini
Relatori: Martina Segrini e Cristina Ragno
Direttore scientifico, responsabile del progetto e moderatore: Milena Meistro
Tutor: Gabriella Brero
Sede: https://cssformazione.it/FAD/
Il seminario è accreditato AGENAS, provider CSS per le seguenti professioni: medici, psicologi, educatori professionali, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici della riabilitazione psichiatrica.
- Crediti ECM: 4,5
- CODICE Evento: 311233
- Partecipanti: 100
- Durata: 3 ore
- Sede: https://cssformazione.it/FAD/
CONTENUTI, METODO ED OBIETTIVI
- Il corso ha come obiettivo di processo: 12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure.
- Il corso ha come obiettivo specifico lo scopo di fornire elementi per conoscere i Gruppi Esperienziali Terapeutici per il trattamento della disregolazione emotiva
PROGRAMMA DELL'EVENTO
- Cos’è GET
- Origini e Sviluppo (GET .1/get .2)
- Ricerca empirica del GET
- Basi teoriche del trattamento
- Ambiti di applicazione
- Il trattamento (la funzione del gruppo, struttura GET, il team multidisciplinare)
- I gruppi GET (psicoterapia IN gruppo, DI gruppo):
- Gruppo Crisi
- Gruppo Pianificazione
- Attivazione Emotiva
- Attivazione Corporea
DESCRIZIONE DELLA GET
GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) è stato originariamente sviluppato all’interno di un setting ospedaliero (day-hospital). GET è un nuovo trattamento psicologico multilivello per pazienti con disturbo di personalità borderline (BPD) o gravi sintomi di disregolazione emotiva.GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) è stato originariamente sviluppato all’interno di un setting ospedaliero (day-hospital). GET è un nuovo trattamento psicologico multilivello per pazienti con disturbo di personalità borderline (BPD) o gravi sintomi di disregolazione emotiva.GET è un trattamento centrato sul gruppo. Nel gruppo i pazienti sono in grado di affrontare aspetti rilevanti per la patologia borderline in una dimensione esperienziale di condivisione reciproca.GET è composto da due fasi, focalizzate rispettivamente sulla riduzione dei comportamenti impulsivi pericolosi per sé e per gli altri e sull’incremento della qualità della vita.GET ha l’obiettivo di fronteggiare la complessità dei pazienti BPD o con tratti significativi del disturbo.E’ un trattamento che utilizza il gruppo come strumento terapeutico e prevede interventi di gestione delle difficoltà relazionali, di riconoscimento e trattamento degli agiti e deI comportamenti disfunzionali (autolesionismo, aggressività e condotte impulsive) associati al BPD e a disfunzioni comportamentali legate a difficoltà nella regolazione emotiva.L’obiettivo è il recupero del funzionamento ottimale dell’individuo attraverso tecniche finalizzate allo sviluppo delle capacità riflessive e di un’adeguata gestione comportamentale. Il ruolo chiave nel processo di cambiamento viene giocato dall’interazione fra l’apprendimento di conoscenze e l’esperienza data dall’interagire con tutti i componenti del gruppo.
DOMANDE AI DOCENTI E CONDIVISIONE DEI CASI:DOMANDE AI DOCENTI E CONDIVISIONE DEI CASI
I partecipanti sono invitati a portare l’attenzione sulle tematiche emerse, chiedere approfondimenti, condividere esperienze e casi clinici, questo è utile per favorire la discussione in gruppo, approfondire le tematiche oggetto della lezione e sviluppare ipotesi di lavoro e di esplorazione teorico pratica.
BREVE CURRICLUM DEI DOCENTI, RELATORI E MODERATORI
Docenti:
RAFFAELE VISINTINI - medico, psichiatra, psicoterapeuta individuale e di gruppo di formazione psicodinamica, dal 1987 si dedica alla ricerca, alla valutazione e al trattamento dei disturbi di personalità. Terapeuta e Supervisore GET e terapeuta DBT.medico, psichiatra, psicoterapeuta individuale e di gruppo di formazione psicodinamica, dal 1987 si dedica alla ricerca, alla valutazione e al trattamento dei disturbi di personalità. Terapeuta e Supervisore GET e terapeuta DBT.Dal 1989 lavora presso il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale S. Raffaele-Turro di Milano, ove è il responsabile del Day Hospital per la valutazione e il trattamento GET e DBT dei Disturbi di Personalità.Docente a contratto attualmente di Psicologia dei Gruppi, già di Psicologia Clinica e Psicologia di Comunità, presso l’Università Vita Salute del San Raffaele di Milano dal 1999 al 2019. In precedenza Docente del Training dell’APG e di Psicopatologia e attualmente Supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG.Socio ordinario APG, Socio IAGP, Socio Fondatore e Presidente AISDP, Socio Fondatore SIDBT, Socio Fondatore e Presidente Associazione GET.
CRISTINA RAGNO - Psicologa, psicoterapeuta specializzata alla Coirag, collaboratrice dell’equipe GET presso AMU, con attività di filtro diagnostico e di tutoraggio dei pazienti in carico da gennaio 2019, consulente presso Ospedale San Raffaele - Ville Turro da dicembre 2014 per il servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia. Master in Terapia Cognitivo Comportamentale Dei Disturbi Dell’Alimentazione e dell’Obesità (First Certificate), Certificato MBSR (Mindfulness - based stress reduction), Socia Fondatrice dell’Associazione GET.
GIULIA FANTONI - Psicologa presso il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia, percorsi terapeutici in setting individuale e gruppale con l’adulto e l’adolescente presso l’Ospedale San Raffaele Turro, psicoterapeuta specializzata presso la Coirag, socia fondatrice dell’associazione GET.
Direttore scientifico, responsabile del progetto e moderatore: MILENA MEISTRO - Psicologa, psicoterapeuta, Direttore Residenza per disabili Mondo Red, Millesimo (SV); Responsabile CAUP Savona; Responsabile APA Montezemolo e Appartamenti Protetti Agriellera, Montezemolo (CN); Direttore di Comunità presso C.T Montezemolo, Comunità Terapeutica Psichiatrica, strutture facenti parte del raggruppamento Redancia, membro del Comitato Scientifico di CSS.
Tutor: GABRIELLA BRERO - Educatore professionale
Amministratore del progetto: SIMONA MASNATA - Educatore professionale, social manager, coach