2017/2019 Diamo i numeri: esperienze e risultati a due anni dall'apertura
REMS Villa Caterina GENOVA PRA'
Genova
31 Maggio 2019
8.30 - 17.00
Piazza S. Marta 2, Sala Quadrivium
DIREZIONE SCIENTIFICA
Calabrò Sergio
DIREZIONE ORGANIZZATIVA
Carnovale Monica
RELATORI:
ALA Grazia Direttore Sanitario REMS Bra (Cn)
BARTOLETTI Claudio Direttore Sanitario REMS Bologna
BRUSA Gaetano Presidente Tribunale Sorveglianza Genova
CALABRO' Sergio Direttore Sanitario REMS Genova
CARNOVALE Monica Direttore Psicologo REMS Genova
CARROZZINO Roberto Responsabile UFPF ASL 2 Savonese
CILIBERTI Pietro Responsabile UFPF ASL 3 Genovese
CORLEONE Franco Ex Commissario Liquidazione OPG. Garante dei Detenuti Regione Toscana
DAGNINO Enrico Ass. Capo Coordinatore Ufficio Matricola Casa Circondariale di Genova Marassi
GIUSTO Giovanni Direttore Scientifico Gruppo La Redancia
IAVICOLI Mario Avvocato Penalista Foro di Genova
JARETTI SODANO Alessandro Direttore Sanitario REMS Torino
MEZZINA Roberto Direttore Dipartimento Salute Mentale Trieste, Direttore Sanitario REMS Trieste
MILANO Maria Direttore Casa Circondariale di Genova Marassi
MORALI Luca Commissario Capo Ufficio Pianificazione Nucleo Traduzioni Casa Circondariale di Genova Marassi
NUVOLI Gianfranco Direttore Salute Mentale Distretto 12 Genovese. Responsabile Assistenza Psichiatrica Casa Circondariale di Genova Marassi
PAULILLO Giuseppina Direttore Sanitario REMS Parma
PELLEGRINI Pietro Direttore Dipartimento Salute Mentale Parma
PIAZZA Carlo Direttore Sanitario REMS Nogara (Ve)
PICCI Rocco Direttore SPDC Distretto 10 ASL 3 Genovese
RANIERI MINIATI Vittorio Procuratore aggiunto Tribunale di Genova
RIVELLINI Gianfranco Direttore Sanitario REMS Castiglione delle Stiviere (Mn)
ROCCA Gabriele Prof. Psichiatria Forense Università di Genova
SOLOMBRINO Alessia Giudice Sezione GIP-GUP Tribunale di Genova
VAGGI Marco Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese
ZUFFA Grazia Referente Comitato Nazionale di Bioetica
PROGRAMMA:
Mattina:
- h. 8.30 Registrazione partecipanti
- h. 9.00 Saluto Autorità
- h. 9.15 Apertura della giornata — F. Corleone, G. Giusto, M. Vaggi MODERATORI: R. Carrozzino, P. Ciliberti, G. Rocca
- h. 9.30 Morale ed etica relative al paziente psichiatrico detenuto - G. Zuffa
- h. 9.50 La REMS di GENOVA, i numeri dopo due anni: Ingressi, dimissioni, successi terapeutici, limiti della REMS - S. Calabrò, M. Carnovale
- h. 10.30 Fuori di testa o dentro le sbarre: strategie di collaborazione tra psichiatri ed operatori del diritto nella fase delle indagini preliminari - A. Solombrino
- h. 10.50 L’uso della consulenza psichiatrica in fase di indagine - V. Ranieri Miniati
- h. 11.10 Il ruolo del Tribunale di Sorveglianza per il paziente psichiatrico autore di reato - G. Brusa
- h. 11.30 L’ Avvocato nel processo di Cura del paziente autore di reato - M. lavicoli
- h. 11.50 Tra Carcere e REMS: una collaborazione necessaria - E. Dagnino, M. Milano, L. Morali
- h. 12.10 Salute Mentale in Carcere. Situazione attuale - G. Nuvoli
- h. 12.30 Luoghi di cura per l’acuzie: SPDC - R. Picci
- h. 13.00 - 14.30 pausa pranzo
Pomeriggio:
- h. 14.30 - 16.00 TAVOLA ROTONDA
Il ruolo della REMS ed i tempi della cura - MODERATORE: G. Giusto (Interverranno i Direttori Sanitari delle REMS di: Genova, Verona, Trieste, Parma, Bologna, Torino, Bra, Castiglione delle Stiviere) - h. 16.00 DISCUSSIONE
- h. 16.30 CONCLUSIONI E VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
La giornata intende presentare discutere e commentare i risultati fin ora raggiunti a due anni di apertura della REMS di Genova. Saranno protagonisti tutti coloro che rappresentano i vertici di osservazione del processo che porta una persona alla misura di sicurezza della REMS, comprendendo limiti e possibilità di trattamento anche dopo le dimissioni. La giornata di studio vorrebbe dare una visione il più possibile critica e realistica, chiamando in causa chi nella pratica professionale affronta quotidianamente decisioni sia cliniche che giudiziarie, burocratiche o legislative riguardanti questo particolare settore della psichiatria che inevitabilmente deve confrontarsi con la legge.
Al termine del seminario chi avrà fatto richiesta di crediti formativi dovrà sostenere la prova di apprendimento e consegnare la documentazione del corso al tutor.
Il seminario è accreditato AGENAS, provider CSS per le seguenti professioni: Medici, Psicologi, Infermieri Professionali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori Professionali.
- Crediti ECM: 3.5
- CODICE Evento: 31maggio2019
- Partecipanti: 200
- Sede: Sala Quadrivium, piazza S. Marta 2, Genova (GE)
REMS Villa Caterina GENOVA PRA'
Tel. 010-6970633
PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO GRATUITA
Le iscrizioni al convegno devono pervenire entro il 25/05/2019 al seguente indirizzo E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
O cliccare sul modulo di iscrizione online qui sotto